Testimonianze
Ho frequentato il Corso di Laurea Magistrale in Studi dell'Africa e
dell' Asia, laureandomi nel 2020. Ho scelto questo percorso per proseguire
gli studi in storia dell'Africa iniziati, sempre all'Università di Pavia, durante
la triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Ho potuto così
portare avanti le mie ricerche, iniziate fin dalla tesi triennale, sulle relazioni fra
Tunisia e Italia nel XIX secolo. Queste ricerche si sono arricchite, durante la
laurea magistrale, grazie alle alle conoscenze acquisite durante la frequentazione dei corsi di SAA e grazie alla mobilità internazionale effettuata in Tunisia presso l'Université de La Manouba nel quadro del progetto
Erasmus ICM. L'esperienze internazionali, la ricerca archivistica e sul campo e le competenze fornitemi dai corsi di SAA sono stati elementi fondamentali per la buona riuscita della tesi magistrale e mi hanno successivamente permesso di vincere una borsa di dottorato in Storia all’Università degli Studi di Teramo, grazie alla quale porto avanti il lavoro iniziato all'Università di Pavia. Il corso magistrale di Studi dell'Africa e dell'Asia offre quindi ottimi strumenti e solide basi per approcciarsi a ricerche storiche anche di lungo periodo. Inoltre, lo studio di lingue extraeuropee, le diverse
possibilità di mobilità internazionale e la multidisciplinarietà del corso rappresentano un bagaglio di conoscenze necessario per approcciarsi a un mondo sempre più interconnesso e complesso e utili per qualsiasi percorso professionale.
![letizia giandini](/sites/cdl40/files/styles/max_2600x2600/public/2024-05/giandini.jpg?itok=bI9iH59G)
Mi chiamo Letizia Giandini, ho frequentato il corso di Laurea Magistrale in Studi dell’Africa e dell’Asia.
Il mio interesse era stato attirato da SAA per la varietà di materie studiate e per l’approccio multidisciplinare che dava la possibilità di studiare i paesi dell’area Afro-Asiatica analizzandone la storia, la politica e la religione, ma anche il sistema di relazioni internazionali, politiche ed economiche in cui essi si trovano.
L’argomento di mio maggior interesse è sempre stato il fenomeno migratorio e attraverso la tesi di ricerca “L’esternalizzazione delle frontiere e il contenimento dei flussi migratori: Il ruolo strategico del Niger” ho potuto analizzare le politiche migratorie passate e presenti messe in atto dall’Unione Europea e la situazione migratoria dell’Africa Occidentale. Il tutto è stato supportato da interviste fatte a ragazzi provenienti da quella zona dell’Africa.
Le conferenze in Università, il lavoro di ricerca tesi, i professori, tutti gli incontri e le amicizie strette all’interno dell’Ateneo sono state un’esperienza speciale, molto stimolante ben sopra le aspettative.
Attualmente lavoro come operatrice legale presso gli sportelli stranieri di diversi comuni del Sud Milano e in progetti d’integrazione. Le conoscenze acquisite durante il percorso formativo sulle situazioni dei paesi d’ origine, sul diritto vigente in materia di migrazioni e un approccio aperto e multiculturale sono stati elementi fondamentali nel delineare il mio futuro post-laurea.
![Foto Francesca Musolino](/sites/cdl40/files/styles/max_2600x2600/public/2022-07/Foto%20Francesca%20Musolino.jpg?itok=TCTxP-l4)
Mi chiamo Francesca Musolino e ho frequentato il corso di Studi dell’Africa e dell’Asia tra il 2015 e il 2017. La scelta di questo percorso è stata la naturale prosecuzione del mio corso di laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (Università di Pavia) concluso con una tesi sull’evoluzione dello Stato Islamico.
Il mio desiderio di approfondire dal punto di vista politico, storico e sociale il contesto asiatico e africano è stato soddisfatto dal corso di SAA che sa racchiudere tutti questi ambiti di studio affiancandoli all’apprendimento di una lingua extraeuropea, nel mio caso la lingua cinese.
Il mio percorso magistrale si è concluso con una tesi dal titolo “Le Mutilazioni Genitali Femminili dal punto di visto demografico in tre contesti africani: Egitto, Nigeria, Etiopia” grazie alla quale ho potuto approfondire questa tematica delicata spesso poco conosciuta, aiutata e supportata dai docenti.
Dopo aver prestato Servizio Civile comunale presso una casa famiglia che ospita bambini e ragazzi in situazioni di difficoltà con le proprie famiglie, sono impiegata a tempo indeterminato da un anno presso UBI Banca con il ruolo di consulente di filiale e, sebbene la carriera bancaria sembri lontana dalle competenze acquisite grazie a SAA, l’apertura mentale, la propensione alla curiosità e l’impegno che ho tratto da questa esperienza mi sono stati, e mi sono ancora, di fondamentale aiuto.