Ricerca
Membri del corpo docente di SAA coordinano o partecipano alle attività di ricerca e cooperazione interuniversitaria nei seguenti progetti nazionali e internazionali:
PRIN Legal Pathways for Refugees in the Euro-Mediterranean Context: The Feasibility of Processing Asylum Claims outside the EU.
Il Progetto SAHA – raiSe libyAn Higher education heAlth sector for the benefit of local
society – ha contribuito alla modernizzazione dei sistemi sanitari e di assistenza alla salute in Libia, affrontando queste due principali aree di criticità che attirano l’attenzione delle cittadine e dei cittadini e del governo in Libia. Salute, ricerca accademica e stabilizzazione istituzionale: su questi tre pilastri si basa l’intera azione del Progetto SAHA. Essi intendono contribuire al processo di stabilizzazione del paese, in cui il conflitto in corso sta causando un aumento dei bisogni sanitari per tutta la popolazione.
Il Progetto SAHA ha contribuito alla creazione o all’aggiornamento di Corsi di Laurea Magistrale in Healthcare Management nelle sei università libiche partner del Progetto
SAHA (LIMU, Università di Misurata, Università di Sebha, Università di Sirte, Università di Tripoli, Università di Zawya). All’interno dei CdLM, sei insegnamenti negli ambiti economici, di gestione ospedaliera e di telemedicina sono stati introdotti grazie al Progetto SAHA.
Inoltre, i docent che insegnano nei CdLM in Healthcare Management hanno avuto l’opportunità di partecipare a trainings e field visits all’Università di Pavia e all’Università di Granada. I CdLM in Healthcare Management stanno continuando le loro attività di
insegnamento e i primi studenti si laureeranno alla fine del 2024. A tal proposito, si veda il report sulla Monitoring Visit condotta dal Coordinatore del Progetto SAHA, Prof. Antonio M. Morone, con il supporto della Dott.ssa Federica Ferrero, nelle sei università libiche partner del Progetto SAHA: D5.2 Monitoring Visit
Inoltre, i training centers delle sei università libiche partner del SAHA Project sono stati
utilizzati per organizzare uno o più trainings per diversi gruppi target, come stakeholders nelle municipalità o negli ospedali o nelle ONG libiche o staff medico-sanitario, con l’idea di connettere le università con la società civile e promuovere il Policy Dialogue. A tal proposito, l’Università della West Bohemia insieme all’Università di Pavia ha stilato una serie di raccomandazioni di Policy Dialogue basate sulla raccolta di opinioni dei coordinatori del SAHA Project nelle sei università libiche partner e del corpo docente e delle e degli studenti dei CdLM in Healthcare Management.
Il progetto TeachersMOD – Future Elementary School Teachers Modernization in Kurdistan
– sostiene la modernizzazione e il miglioramento della qualità dell’offerta didattica, attraverso l’innovazione delle metodologie didattiche, la revisione e l’aggiornamento dei
curricula in scienze umane e sociali e il rafforzamento delle competenze del personale
universitario nell’adozione di un approccio all’apprendimento incentrato sullo studente nei Colleges of Basic Education nelle università partner del progetto nella regione del Kurdistan, Iraq. TeachersMOD ha quattro obiettivi chiave: indagare i bisogni; contribuire a migliorare la qualità dell’offerta accademica nel campo delle scienze umane e sociali presso i Colleges of Basic Education delle università partner del progetto nella regione del Kurdistan, Iraq; migliorare la qualità dell’insegnamento nell’istruzione di base; rivitalizzare i centri pedagogici.
ARMONIA – hARmonisation and MOdernization of the higher education system in libya
introducing bologna process principles at National and InstitutionAl levels – intende
promuovere l’adozione dei principi del processo di Bologna nelle università libiche partner, con il supporto e il coinvolgimento del Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica libico, al fine di armonizzare e modernizzare il sistema di istruzione superiore. I partner lavoreranno in stretta collaborazione per ripensare l’ insegnamento e l’apprendimento nelle università libiche, sviluppando politiche strategiche sui risultati dell’apprendimento per le diverse attività didattiche, l’internazionalizzazione dell’istruzione, l’assicurazione della qualità e la dimensione sociale delle università, rafforzando la loro capacità di implementazione dei principi e delle pratiche del processo di Bologna, creando le condizioni per un approccio partecipativo e un processo consultivo nella definizione di priorità, azioni e obiettivi strategici, introducendo elementi di flessibilità e comparabilità con i sistemi di istruzione superiore europei e sostenendo il processo di riforma del quadro normativo nazionale.
DIRASA – Définition d’un renouvellement de la gouvernance de la recherche en Tunisie – ha l’obiettivo di contribuire al miglioramento della governance della ricerca universitaria in Tunisia, promuovendo il dialogo e la cooperazione scientifica tra gli attori del sistema di ricerca nazionale tunisino. DIRASA mira a rafforzare le capacità di monitoraggio strategico e di previsione scientifica attraverso il potenziamento delle competenze del personale universitario nella gestione della ricerca e nell’assicurazione della qualità e della cooperazione internazionale nella ricerca; la promozione del coordinamento tra tutti gli attori coinvolti nella gestione della ricerca per valorizzarne i risultati; lo sviluppo delle interazioni tra ricerca e ambiente socioeconomico. I principali target del progetto sono i dirigenti delle università tunisine, il personale amministrativo e accademico, i ricercatori e i dottorandi, anche se il progetto coinvolge più generalmente tutti gli attori della società civile.