Lingue Extraeuropee

Nel percorso di formazione delineato dal Corso di Laurea Magistrale in Studi dell’Africa e dell’Asia (SAA), lo studio di una lingua extraeuropea tra quelle offerte dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali è considerato molto importante al fine di conseguire una reale competenza d’area.

Ogni studentessa iscritta e ogni studente iscritto al Corso di Laurea deve quindi scegliere tra lo studio della lingua araba, cinese o giapponese. L’offerta didattica in queste tre lingue extraeuropee è di livello avanzato e perciò indirizzata a studentesse e studenti  che abbiano già studiato nel corso del loro percorso formativo in Triennale una delle tre lingue extraeuropee, solitamente per almeno 18 CfU.

È in ogni caso consentito iscriversi al Corso di Laurea in SAA anche per colore le e i quali  non hanno mai studiato una delle tre lingue extraeuropee oppure hanno un livello elementare di competenza: in questo caso studentesse e studenti possono recuperare le conoscenze pregresse accedendo a uno o più corsi di lingua nell’ambito dell’offerta didattica del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. A questo preciso scopo è previsto un incontro di valutazione delle competenze linguistiche in ingresso di ogni studentessa/studente  durante la prima settimana di lezione ad ottobre: non si tratta di un esame, ma appunto di un incontro inteso a predisporre il percorso formativo più adeguato per ogni studentessa/studente.